Sentiero degli stambecchi – Balme
Il sentiero degli stambecchi di Balme è un breve sentiero che si inerpica sul versante esposto a Sud (dove spunta la prima erba in primavera), proprio al di sopra dell’abitato storico su terrazzamenti costruiti dai montanari i secoli scorsi, fino a raggiungere il paravalanghe che attrae gli stambecchi che leccano il sale che fuoriesce dal cemento. In quella zona, rimanendo leggermente nascosti e senza disturbarli, cercheremo di ammirare questi splendidi animali*.
Nella prima parte di boschetto non è raro incontrare anche i caprioli, nelle parti più aperte si scorgono invece le marmotte. In seguito la traccia del sentiero scende gradualmente fino a raggiungere, tra prati e muretti a secco, la zona dei massi erratici che oggi fungono da palestra di roccia. Per chiudere l’anello costeggeremo il torrente Stura, utilizzando il “sentiero Vagabondo” che costeggia la scenografica gorgia (cascata) per rientrare al punto di partenza.
Insieme alla guida ambientale escursionistica faremo osservazioni, conosceremo meglio questi maestosi animali e visiteremo alcune particolarità del paese di Balme.
Per chi lo desidera, al termine potremo pranzare insieme presso il ristorante del Rifugio escursionistico Les Montagnards.
Per tutte le altre proposte CLICCA QUI, il calendario è sempre in aggiornamento!
- Dove: Balme
- Punto di Incontro: Balme, parcheggio sciovia Pakinò
- Dislivello: 150 m
- Difficoltà: E- Escursionistico (brevi tratti di salita ripida)
- Prezzo: 15 € adulti; 10 € ragazzi <16 anni
- Organizzatore: Artena
-
Info e prenotazioni:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, per iscriverti compila QUESTO MODULO
info@studioartena.it,
tel. 3337574567 (Andrea) -
Note:
L’escursione sarà condotta da una Guida Escursionistica Ambientale abilitata (Andrea Mantelli).
*La montagna non è uno zoo: gli animali sono liberi e potrebbero essere lontani o non esserci del tutto, anche se con le giuste accortezze le probabilità di avvistamento sono buone.